Al giorno d'oggi, ormai, farsi fare un tatuaggio è diventato, oltre che una moda, anche un modo molto veloce per modificare e dipingere il proprio corpo in modo permanente, o quasi.
Per farlo è importante, anzitutto, scegliere uno studio con tatuatori preparati, che abbiano tutte le licenze e i requisiti di sicurezza, ma soprattutto che rispettino le norme sanitarie e igieniche.
Prima di iniziare un tatuaggio, il tatuatore deve:
-lavarsi le mani e indossare un paio di guanti, da cambiare prima del tatuaggio seguente;
-l'ago deve essere estratto da un contenitore sigillato;
-gli strumenti riutilizzabili devono essere sterilizzati con un'autoclave o con un disinfettante commerciale.
-lavarsi le mani e indossare un paio di guanti, da cambiare prima del tatuaggio seguente;
-l'ago deve essere estratto da un contenitore sigillato;
-gli strumenti riutilizzabili devono essere sterilizzati con un'autoclave o con un disinfettante commerciale.
Il tatuaggio, ovviamente, causa una lesione alla pelle, che può provocare delle complicazione come reazioni allergiche, infezioni cutanee, caratterizzate da rossore, gonfiore e pus, o rigonfiamenti attorno al tatuaggio. Se, però, l'attrezzatura usata per il tatuaggio è contaminata da sangue infetto, è molto probabile contrarre malattie quali epatite B, C, HIV.
Dopo 24 ore, si può rimuovere la medicazione e applicare una crema antibiotica per facilitare la guarigione. È importante tenere pulita la zona del tatuaggio, detergendola con acqua e sapone, asciugarla, tamponando, e usare una crema idratante.
Infine, è meglio evitare l'esposizione al sole, indossare vestiti che non aderiscano troppo, ma soprattutto essere sicuri della scelta che si sta per compiere, consultandosi prima con un dermatologo.
Infine, è meglio evitare l'esposizione al sole, indossare vestiti che non aderiscano troppo, ma soprattutto essere sicuri della scelta che si sta per compiere, consultandosi prima con un dermatologo.
Nessun commento:
Posta un commento