mercoledì 14 maggio 2014

L'alfabeto dei nei. Scopritelo con noi!



Con l'approssimarsi dell'estate e delle giornate in spiaggia è bene parlare delle precauzioni da prendere per tenere sotto controllo i nei e, sopratutto, impariamo a controllare la superficie cutanea per scoprire eventuali anomalie. È dimostrato che una delle principali cause del melanoma è l'esposizione intensa e intermittente della pelle alla luce del sole, soprattutto in quei soggetti che generalmente trascorrono molto tempo in ambienti chiusi e la cui pelle non è abituata all'esposizione solare. In spiaggia e prima dell’esposizione, per prevenire il melanoma è indispensabile usare sempre una buona crema solare che protegga la pelle dai raggi dannosi del sole. Ricordiamo anche che le lampade e gli altri metodi di abbronzatura artificiale possono essere estremamente dannosi per la pelle, in alcuni casi possono addirittura accentuare il rischio di tumore cutaneo.

Ecco l'alfabeto dei nei. Regola, riconosciuta a livello internazionale, dell’ABCDE (asimmetria, bordi, colore, dimensioni ed evoluzione).


A come asimmetria. Il neo normale ha quasi sempre una forma regolare, rotonda, simmetrica. Se lo si immagina diviso in due, le due parti sono uguali fra loro. Un neo anomalo, invece, ha forma asimmetrica e irregolare
B come bordo. Un neo benigno ha un contorno lineare e regolare mentre una formazione maligna ha bordi irregolari e frastagliati
C come colore. Un neo normale ha un colore omogeneo. Quando presenta più colori o macchie più scure può trattarsi di un melanoma
D come dimensioni. Quando è benigno misura meno di sei millimetri. Se li supera, meglio farsi visitare dal dermatologo
E come evoluzione, età ed elevazione. Un neo che si modifica e si eleva oppure cambia forma, dimensione o colore deve essere valutato dal dermatologo.


Fonte:http://www.deabyday.tv

Nessun commento:

Posta un commento